Parte inscindibile dell’ eredità culturale di Lefkada è anche la cucina tradizionale con i suoi prodotti tipici.

Miele di timo, arbusto che cresce spontaneamente nei paesi di Draganos e Athani, tavolette di miele e sesamo e mandorlati, la bibita chiamata “soumada” fatta con mandorle amare, liquori casarecci come il “rosolì”, liquore di menta, di rose, la tipica focaccia a base di olio d’ oliva, le ciambelle sempre all’ olio d’oliva, olio dagli ulivi ultrasecolari, lenticchie da Eglouvì, salami stagionati, salsicce, bottarga dai pesci del vivaio della laguna, vini bianchi e rossi sono i prodotti principali di questa terra. Assaggiateli!

Particolarmente prelibato è il vino che si produce dalla rara varietà di uva chiamata barzamino, che molto probabilmente fu portata dai veneziani nel 1684 e viene coltivata nei Comuni di Sfakiotes, Karià, Apollonio e Ellomenos ad un’ altitudine che varia dai 200 fino ai 700 m. ed è considerata una delle varietà migliori prodotte nel nostro Paese. Altre varietà di vino di Lefkada sono: “ghiomatari”, rosso e dolce, “cheropati” bianco, “laghero” vino delicato e leggero. Già dall’ antichità, la coltivazione della vite era una delle attività agricole maggiormente amate e redditizie, soprattutto nelle zone di montagna e meno in quelle di pianura. Molti autori antichi accennarono nelle loro opere al vino di Lefkada, come Plinio il Vecchio (23-70 d.C.) e Athenio (160-250 d.C.) nella sua opera “Dipnosofisti”.

Nella regione opera la Federazione delle Cooperative Agricole di Lefkada, fondata nel 1915 con la ragione sociale “TAOL” e si occupa esclusivamente dei prodotti tipici di Lefkada, che si distinguono per la loro qualità, come i vini bianchi e rossi, che si producono principalmente dalle qualità di uva “Vardea” e “Barzamino” rispettivamente, nonchè l’ olio d’ oliva vergine.

I pesci ed in generale tutti i prodotti di mare sono anch’essi di ottima qualità e provengono dalle baie dell’ isola e dalla zona più ampia del Mar Ionio, pescati nella maggior parte dei casi con sistemi tradizionali.

Ciò che veramente affascina il turista sono i famosi ricami di Lefkada, di incomparabile bellezza, e le stoffe tessute al telaio.

Notissimi sono i ricami di Karià, realizzati con una tecnica speciale che non esiste in alcuna altra località della Grecia.

I ricami di Karià, eseguiti con il noto punto “karsaniko”, rappresentano una tecnica di ricamo del tutto diversa da qualsiasi altra, sia in Grecia che oltre i confini greci. E’ stata un’ idea e una creazione delle donne di Karià, da cui ha preso il suo nome.

Rinomati sono anche i pizzi, di solito bianchi, in varie dimensioni, applicati persino ai copriletti, con disegni che affondano le loro radici nell’ epoca bizantina.

via: lefkada.gr